FIGHT DIET: alimenti e supplementi finalizzati al combattimento.
Il libro FIGHT DIET è stato ideato in singoli capitoli (round) indipendenti tra loro. Quindi non è necessario seguire l’ordine cronologico dell’indice. Se devi combattere subito o tra poche settimane, leggi per primo il round 8 (match diet), se invece hai appena combattuto vai al round 9 (dieta di mantenimento).

Hai mai visto pugili grassi? No, quindi l’allenamento al combattimento serve al tuo scopo.
L’allenamento da ring (ringness) allena la mente e insegna ad ottenere un corpo migliore. Concentrazione e aggressività sono alla base di ogni vittoria, sul ring come nella vita.RINGNESS: uno stile di vita da ko!
I vantaggi dell’allenamento da ring. Mentre l’allenamento aerobico (corsa, ciclismo, nuoto) richiede tempi lunghi di allenamento, almeno 1 ora, e condizioni meteo favorevoli (allenarsi sotto un diluvio non è mai molto piacevole…), l’allenamento da ring richiede solo qualche decina di minuti, anche solo 20-30 minuti, ed ha un effetto immediato, tonificante e rimodellante (oltre al beneficio mentale e cardiaco) davvero sorprendente. Raggiungi la migliore forma fisica e metti ko lo stress da lavoro o da città.FIGHT DIET
L’alimentazione ideale per massimizzare la forza fisica e l’esplosività muscolare è un corretto mix di proteine e molecole attive. Poche regole per ottenere risultati immediati:- Frazione l’alimentazione in almeno 5-6 spuntini.
- Aumentare le proteine magre alternando le fonti proteiche(carni bianche, vitello, bresaola; pesci; legumi; uova; latte e derivati).
- Ridurre i carboidrati (zero a cena)
- Sostituire i condimenti grassi e il sale con aromi, spezie, aceto balsamico, succo di limone e pompelmo
- Frutta di stagione e verdura come spuntini durante la giornata
- Supplementi anabolici finalizzati alla forza e all’esplosività muscolare
FIGHT DIET analizza accuratamente tutti gli aspetti della nutrizione (la dieta in allenamento, prima e dopo il match e i migliori integratori) oltre a svelare diversi trucchi per perdere peso rapidamente. Se non sei un’atleta puoi seguire la FIGHT DIET considerandoti in fase “match zone”, anche se non devi salire su di un ring il tuo “match” è rappresentato dal momento della stagione nel quale devi o vuoi essere al “Top” massimizzando le energie e la tua forma fisica.
I principali aspetti della FIGHT DET:
- variare gli alimenti
- almeno 5-6 pasti durante la giornata
- zero carboidrati dopo le 18
- diminuire il sale
- più proteine magre
- meno carboidrati raffinati e zuccheri semplici
- frullati di proteine e frutta prima e dopo gli allenamenti
FIGHT DIET : DIETA E SUPPLEMENTI PER IL COMBATTIMENTO
Quello che tutti i fighters ricercano dalla notte dei tempi. Il segreto della forza e dell’energia per essere invincibili
FIGHT DIET: intensità dentro e fuori dal ring.
Il primo libro sulla nutrizione finalizzata al combattimento! Un vero e proprio corso in più livelli che spiega in modo semplice e completo le basi della nutrizione e della supplementazione per scolpire il corpo (più muscoli) e avere maggior definizione (meno grasso). FIGHT-DIET svela tutti i segreti per massimizzare la forma fisica e le performance dentro e fuori dal ring. FIGHT-Diet: uno stile di vita sempre vincente FIGHT-Diet: più muscoli e più energia, velocità e potenza.
Niente sarà più come prima.
Con 72 domande per verificare il tuo grado di apprendimento e stimolare la tua conoscenza.
+ scelta VEG e scelta BUGS (combattere il gusto e mangiare insetti)
Un libro dedicato all’alimentazione finalizzata al combattimento. Un grande successo di vendite. Abbiamo incontrato l’autore che ci ha detto che…
Ringness.eu: é vero che pratichi gli sport da ring ?
M.Ceriani: Sì! Ho iniziato negli anni ’80, nel ‘89 sono diventato cintura nera di Kick boxing. Quindi sì, sono decisamente un veterano. Oggi mi alleno con la Muay Thai e l’MMA, ottime discipline per mantenersi in forma!
Ringness.eu: il tuo lavoro è quello di consulente su dieta e allenamenti, puoi dirci qualcosa in merito?
M.Ceriani: collaboro alla costruzione dell’atleta, in piena sintonia con il preparatore atletico e il coach. Il primo dice all’atleta come deve allenarsi, il coach disegna la strategia del match e io pianifico l’alimentazione per massimizzare l’energia e la forza. Si tratta di lavorare insieme all’atleta, è sempre il team che vince, anche se sul ring sale una persona sola…
Ringness.eu: la dieta di un combattente è diversa da quella degli altri sportivi?
M.Ceriani: sì è molto più complessa, perché oltre al rendimento fisico, cardiaco e muscolare, si deve lavorare anche sul peso. Il rito del peso che non perdona: se devi fare il peso per entrare in una categoria, devi semplicemente arrivare a quel peso. Nessuno può salvarti da questo.
Ringness.eu: fare il peso è un problema per molti?
M.Ceriani: la parola “problema” non rende decisamente la realtà. Per molti arrivare al peso richiesto per il combattimento è decisamente un incubo. La famosa bistecca del pugile è ormai un’icona del pugilato come il frullato di uova di Rocky Balboa.
Ringness.eu: qualcosa non va nelle uova o nella bistecca?
M.Ceriani: assolutamente no! Il problema è che diventano dei modelli per milioni di atleti e naturalmente a livello proteico fortunatamente abbiamo anche altri alimenti e molti supplementi indicati per favorire il mantenimento o lo sviluppo muscolare.
Ringness.eu: quanto sono importanti le proteine nella dieta di un combattente?
M.Ceriani: la parola esatta è “fondamentali”. In un vecchio libro sul pugilato del 1942 ho trovato questo: <<le masse muscolari in attività acquistano potenza massima solo se possono consumare in larga misura sostanze proteiche. Altri elementi possono aggiungersi per aiutare un intenso lavoro muscolare, ma il pasto di carne, fonte massima di proteine, ne costituisce sempre la base>>. Quindi l’importanza delle proteine non è mai stata messa in discussione. Oggi abbiamo maggiori nozioni scientifiche e sappiamo che le proteine non sono solo nella carne…
Ringness.eu: come hai avuto l’idea di scrivere Fight-Diet, il primo libro che parla in modo specifico dell’alimentazione finalizzata al combattimento?
M.Ceriani: beh è semplice, tutto il giorno sono a fianco al ring (gabbia o tatami) a valutare la composizione corporea (acqua, grasso e muscolo) dei fighters e a stendere tabelle specifiche di alimentazione. Quindi ho pensato di dare a tutti un qualcosa che potesse servire a livello pratico, per dare consigli e suggerimenti specifici senza dover per forza avere nel proprio staff anche un esperto di nutrizione. Ma più che un libro, si tratta di un manuale, utile per risolvere tutte le problematiche che riguardano cibo e combattimento. La dieta deve essere una strategia e come tale va pianificata e programmata con cura.
Ringness.eu: ok, parlaci del libro allora!
M.Ceriani: si tratta di 10 capitoli, anzi round, indipendenti l’uno dall’altro. Il lettore può leggere direttamente quello che più gli interessa al momento (alimentazione per preparare un match, alimentazione del giorno prima o del giorno seguente). Insomma un manuale pratico. Ogni capitolo termina con delle domande per dare modo al lettore di valutare il proprio grado di apprendimento: se si accorge di non avere chiaro qualche concetto può ritornare sull’argomento.
Ringness.eu: tu hai una laurea specifica in fatto di cibi, perché preferisci la definizione di “druido”?
M.Ceriani: non si tratta di titoli ma di preparazione e di esperienza sul campo. E’ dal 1990 che sperimento con gli atleti modelli alimentari e di integrazione. Parlo di nutrienti leciti, combatto il doping da sempre, una pratica inutile e dannosa. E’ solo massimizzando la salute del corpo che si massimizzano le performance. I druidi sono figure dell’antichità che mi affascinano, li si conosce come personaggi dei fumetti, ma sono esistiti realmente. Esseri superiori, di casta guerriera. Aristocratici elevati al rango di sacerdoti grazie al loro sapere: conoscevano e custodivano i segreti della natura. Io cerco sempre di conoscere e sapere di più. E’ per questo che per un combattente dopo aver letto Fight-Diet niente sarà più come prima, avrà in mano il segreto della forza e dell’energia per essere invincibile.
Nessun commento:
Posta un commento